La matematica non è un’opinione

https://nossaciencia.com.br/oportunidades/mestrado-em-matematica-aplicada-e-estatistica/

Numeri, quantità spazi da soli o in rapporto fra loro. La matematica si occupa di questi aspetti fondamentali del mondo e della vita rispetto ai quali, troppo spesso, ci dimentichiamo quanto siano importanti e quanto stiano alla base di quasi tutto ciò che facciamo, utilizziamo ecc… Si sente spesso dire, non a sproposito, che la matematica non è un’opinione e con questo s’intende che su numeri, sui alcoli e sulle formule algebriche e geometriche c’è poco da disquisire perché il risultato può essere uno. Eppure non sono pochi i collegamenti fra matematica e filosofia e anche con la musica. D’altra parte i primi matematici sono stati proprio dei filosofi. La matematica, spesso, la utilizziamo senza rendercene conto. Pensiamo ad esempio alla stampa online. Su un sito come Stampaprint.net, leader nel settore del web to print, usiamo numeri in continuazione: per le misure di un volantino, di una pubblicazione, per le taglie di una felpa oppure per scegliere il numero di copie e via dicendo.

Ma la matematica ha origini antichissime ed è in grado di spiegare quasi tutto, anche come si è formato il nostro Pianeta. Certo si tratta d una disciplina complessa, ma affascinante al tempo stesso soprattutto se si riescono a comprendere le moltissime implicazioni trasversali che ha.

E a tal proposito è interessante quello che scrive lo scrittore Lewis Carroll, autore del celeberrimo libro “Alice nel paese delle meraviglie”, a proposito della matematica, lui che di funzioni universali, immaginazione e fantasia ha riempito pagine.

Non credo proprio che possa esistere nell’universo della scienza un campo più affascinante, più ricco di tesori nascosti e di deliziose sorprese, di quello della matematica.

(Lewis Carroll)

Ma anche Galileo Galilei, uno che con i numeri ci sapeva fare, ha detto a proposito della matematica:

Se l’uomo non sapesse di Matematica non si eleverebbe di un sol palmo da terra.

(Galileo Galilei)

Justus_Sustermans_-_Portrait_of_Galileo_Galilei_(Uffizi).jpg (2113×2500) (wikimedia.org)

Come si diceva la matematica esiste fin dai tempi antichi ed è sempre stata caratterizzata da logica, rigore e dai numeri quando questo vengono inventati e diventano fondamentali per strutturare teorie, modelli, teoremi, schemi e risolvere problemi.

Alcuni ritengono sia più giusto parlare di matematiche che di matematica, perché nel periodo ellenistico, quando la filosofia e la matematica vanno a braccetto grazie a personaggi come Euclide e Pitagora tanto per citarne alcuni, con matematica ci si riferisce a molteplici discipline che vanno dalla geometria alla meccanica, passando per l’ottica, l’astronomia, la geografia matematica, la teoria musicale e molto altro ancora.